Nuove sostanze psicoattive, l’allerta: dagli oppioidi, ai cannabinoidi sintetici

FirmaPubblicato dall’Osservatorio Europeo sulle Droghe e le Tossicodipendenze (EMCDDA), un aggiornamento sulle Nuove Sostanze Psicoattive (NSP) in Europa secondo i dati forniti dai Sistemi di Allerta Precoce degli Stati Membri, Italia inclusa.

 

IL REPORT – Il report è stato lanciato in occasione dei lavori della 58 ̂ sessione della CND (Commission on Narcotic Drugs) delle Nazioni Unite che si è svolta dal 9 al 17 marzo scorsi a Vienna, e che ha visto la partecipazione dell’EMCDDA a fianco della commissione dell’Unione Europea (UE).

 

LA RELAZIONE – La relazione presenta il panorama del fenomeno tracciato dall’EMCDDA per l’anno appena trascorso, con informazioni provenienti dai 28 Stati membri dell’UE, Norvegia e Turchia. I dati evidenziano una costante crescita del mercato delle NSP negli ultimi anni e il crescente numero di segnalazioni di gravi danni alla salute.

– In particolare, nel 2014 sono state rilevate 101 nuove molecole identificate per la prima volta sul territorio europeo, ad indicare circa due nuove sostanze psicoattive a settimana e portando ad un totale di 450 NSP attualmente monitorate dall’EMCDDA.

–  Nel 2014, la maggior parte delle sostanze segnalate appartiene ancora una volta al gruppo dei catinoni sintetici (31 sostanze) e dei cannabinoidi sintetici (30), ad indicare una particolare richiesta di mercato Europeo per sostanze stimolanti o analoghe alla cannabis. A queste molecole si aggiungono le fenetilammine (9 nuove molecole), gli oppioidi (5), le triptamine (5), le benzodiazepine (4), le arilalchilamine (4) e 13 altre sostanze di varia tipologia.

 

CONCLUSIONI – La pubblicazione offre dunque una panoramica aggiornata sulla diffusione delle NSP in Europa e rappresenta un importante aggiornamento per i responsabili politici, gli specialisti e i professionisti nel campo delle droghe ma anche per chi semplicemente cerca le informazioni più recenti sulle droghe in Europa.

 

 

PER INFO –  Staff Dronet
Indirizzo: www.dronet.org
Email: info@dronet.org

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Smettere di fumare, il ruolo del metabolismo della nicotina

Smettere di fumare: le sigarette elettroniche servono? Al via la sperimentazione della Asl To2

Utilizzo droghe 2014, trend, dati e confronti nell’indagine del NIDA

Di Redazione