Tumore cavo orale Torino, visite gratuite 10 aprile 2015, elenco ospedali

Firma_02-300x200Venerdì 10 aprile è stata organizzata, con il patrocinio del Ministero della Salute, la 1° Giornata della prevenzione AOOI, dedicata alla diagnosi precoce dei tumori del cavo orale.

 

L’ETA’ A RISCHIO: 50 – 60 ANNI – Si tratta di patologie molto diffuse, con 12 nuovi casi all’anno ogni 100mila abitanti e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età.

 

TRA LE CAUSE: FUMO, ALCOL, DIETA POVERA DI FRUTTA E VERDURA – Fumo, alcol, cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti e virus del papilloma, ma anche una dieta povera di frutta e verdura: sono tante le cause che possono provocare l’insorgenza di questo genere di tumori, ma la prevenzione può essere un’ottima alleata.

 

LA DIAGNOSI PRECOCE – Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, migliora la qualità della vita, consente interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l’organismo e riduce i costi di terapia e riabilitazione.

 

UNA MATTINA DI SCREENING GRATUITI – Per questo gli specialisti AOOI hanno deciso di mettere a disposizione la propria competenza per offrire un’intera mattinata di screening gratuito ad accesso libero presso gli ambulatori dei reparti di Otorinolaringoiatria degli ospedali delle principali città italiane.

Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni (e curiosità) ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento.

 

UN POMERIGGIO DI CONFERENZE E INCONTRI INFORMATIVI – Ma non finisce qui: nel pomeriggio, sarà possibile assistere a conferenze, incontri informativi e momenti didattici dedicati al benessere del cavo orale e ad ogni paziente sarà consegnato un vademecum  con le  indicazioni più importanti per prendersi cura del proprio sorriso, mettendo da parte le cattive abitudini (come il bere e il fumare) e trovando tutte le informazioni utili per prenotare le visite specialistiche e fare il test HPV orale.

 

ELENCO INDIRIZZI, CITTA’ PER CITTA’ – Per l’elenco di tutti gli ospedali aderenti, città per città in Piemonte: CLICCA QUI

 

IL COMMENTO DEL PRESIDENTE AOOI – «È importante diffondere consapevolezza su temi così importanti – ha commentato Domenico Cuda, Presidente AOOI –. La prevenzione, soprattutto in una società come la nostra, sempre più esposta a stress e a cattive abitudini di vita, può essere davvero fondamentale. Mi auguro che in tanti aderiscano a questa iniziativa che coltiva anche l’obiettivo di far conoscere all’opinione pubblica il volto di un’otorinolaringoiatria ‘diversa’ rispetto al comune immaginario. Siamo specialisti sensibili e attenti, da sempre vicini ai cittadini, impegnati in prima linea per difendere la loro salute e siamo certi che questa 1° Giornata Nazionale di prevenzione ne sarà ulteriore dimostrazione».

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Smettere di fumare, il ruolo del metabolismo della nicotina

Smettere di fumare: le sigarette elettroniche servono? Al via la sperimentazione della Asl To2

Utilizzo droghe 2014, trend, dati e confronti nell’indagine del NIDA

Di Redazione