Anteprima Jazz Festival Torino 28 maggio – 2 giugno 2015, si comincia con il “Jazz della Liberazione”

jazzLa quarta edizione del Torino Jazz Festival partirà il 28 maggio e terminerà 2 giugno, e festeggia, con un’Anteprima, il Jazz della Liberazione, la fondamentale ricorrenza del 25 aprile per il Settantesimo.

 

Il TJF, che oltre a essere un festival musicale è un grande racconto sul jazz dove si incontrano musica, arte, danza, libri e tanto altro ancora, si inaugurerà il 28 maggio con il Sonic Genome del maestro Anthony Braxton che in prima europea guiderà al Museo Egizio una grandiosa performance di otto ore con 70 musicisti.

 

In questa edizione gli appuntamenti principali del main festival si svolgeranno in piazza San Carlo e quelli del Fringe ai Murazzi lungo il Po e nei locali vicini.

 

 

Molti gli appuntamenti all’interno dell’Anteprima. Oltre al Jazz della Liberazione e ai concerti in programma per la Giornata Internazionale Unesco del Jazz ricordiamo: il 4 maggio la Biblioteca Civica Musicale Andrea Della Corte (Villa Tesoriera) ospiterà il pluripremiato pianista Guido Manusardi che interpreterà Standard ed Evergreen della Tradizione Afro-Americana. Il 12 maggio al Circolo dei Lettori, (via Bogino 9) sarà presentata l’autobiografia di un protagonista assoluto del jazz italiano, Gaetano Liguori. Il pianista e compositore sarà intervistato da Franco Bergoglio. Il 23 maggio al Centro Giovani Factory di Nichelino si terrà Le Maleteste Sbanda, produzione originale in occasione del centenario della grande guerra e al Palazzo Santa Chiara di Chivasso il concerto di Elisabetta Antonini. Saranno in programma anche tre spettacoli musicali all’Expo 2015 di Milano: l’8 maggio Furio di Castri & Fringe All Stars e il 14 Maggio Emanuele Cisi NY3 al The Waterstone by Intesa Sanpaolo; il 12 maggio Enrico Rava Meets “Soupstar”all’Auditorium.

 

“Il Torino Jazz Festival 2015 sarà una grande rassegna che ridisegna la città – spiega il Direttore artistico del Festival, Stefano Zenni -, un’occasione unica per conoscere la sua ricchezza storica e artistica attraverso il ritmo del jazz. Ora il cuore pulsante sarà Piazza San Carlo, che risuonerà di ritmi sudafricani e cubani, battaglie di grandi trombettisti e sarà solcata, perfino dal cielo, dal travolgente happening dei giapponesi ShibusaShirazu. Ecco, il festival sarà un grande happening, che entrerà per otto ore nel Museo Egizio con il Sonic Genome, galleggerà sul fiume, risuonerà dalle Night Towers di Piazza Vittorio, vibrerà nella Mole e nei cortili dei palazzi, e riscalderà i teatri nuovi e storici e i tanti locali del Fringe, con Berlino città nella città. Torino Jazz Festival è un’occasione unica in Europa per scoprire musica mai udita prima, che mescola i generi con danza, arte, cinema, libri, fino alla celebrazione del 2 giugno in jazz, tra voci, canzoni e il ballo dei Blues Brothers. Mai come quest’anno solo a Torino.”

 

 

I concerti gratuiti nella cornice di piazza San Carlo, cuore pulsante del TJF, vedranno esibirsi: Hugh Masekela Sextet (venerdì 29 maggio, ore 21) con le sue travolgenti danze sudafricane; Fabrizio Bosso e Randy Brecker (sabato 30 maggio, ore 21) in una battaglia virtuosistica tra  trombe – Con la proiezione sul grande schermo del film “Il sorpasso”; Shibusa Shirazu (domenica 31 maggio, ore 21), in esclusiva europea i giapponesi trasformeranno la piazza in fantasmagorica scena di musica, danze, pitture, teatro, draghi volanti; le ondate afrocubane ed elettroniche di Omar Sosa Quarteto Afrocubano (lunedì 1 giugno, ore 21). Il 2 giugno la Festa della Repubblica è in jazz con le magie vocali di John De Leo e le canzoni suadenti di Nicky Nicolai e Stefano Di Battista, l’energia funk/rock del Trio Bobo, fino al gran finale tutto da ballare degli Original Blues Brothers Band.

 

PER INFO – Per il programma completo è disponibile il sito torinojazzfestival.it

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Intervista a Matt Starr Mr.Big, il batterista americano si racconta a CronacaTorino

Intervista a Pat Travers, il musicista canadese si racconta a CronacaTorino

Intervista Jim Peterik, il racconto di una vita con “l’Occhio della Tigre”

Intervista a Steve Lukather Toto: “Vivo per la musica, la mia creatività e la famiglia”

(m.ram.)