Salute e Benessere

Maggio d’Informazione Psicologica Torino – Tutte le info per partecipare gratuitamente ai seminari.

Nel mese di maggio, il nostro motto è “non c’è salute senza salute mentale”. O meglio, questo è ciò che ci dicono gli psicologi che partecipano da sei anni al MIP (Maggio d’Informazione Psicologica), iniziativa che promette non solo di dare nozioni sulla materia, non molto affrontata e quasi sconosciuta ai più, ma anche di partecipare gratuitamente a seminari, incontri, appuntamenti che affronteranno i più svariati argomenti che creano disagio negli individui cui si scontrano durante il lungo percorso di vita.

 

COME NASCE IL MIP E PERCHЀ –  Il MIP è una campagna nazionale, (inoltre l’unica nel nostro Paese), di prevenzione del disagio psichico. Nasce da un’idea della Psycommunity, una web community che coinvolge numerosi psicologi, i quali si attivano nell’organizzare manifestazioni ed eventi per dare modo agli interessati di informarsi circa la disciplina.

-Il MIP prende vita dopo aver analizzato i dati fornitici da parte dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), che non solo non danno buone notizie, ma incoraggiano a trovare il più presto possibile una soluzione ai gravi disagi mentali che incombono sulla popolazione, nazionale ma anche mondiale, di qualsiasi età.

-Dieci milioni, infatti, sono gli italiani colpiti da infermità mentale, e di questi la metà sono affetti da una depressione cronica. Ma non solo: angoscia infatti venire a conoscenza anche del fatto che l’8/10% degli adolescenti italiani ne restano vittime. Ed è ancora peggio se aggiungiamo quel 50% di malati terminali e di affetti da ictus, dal Parkinson, dal diabete e malattie cardiovascolari che, oltre a queste patologie, devono affrontare disturbi mentali.

-Talvolta, però, le disfunzioni a livello psicologico, non sono dovute a malesseri fisici: numerosi infatti sono coloro che ne soffrono per cause esterne, ad esempio di carattere sociale.

-Tranquillamente si può fare riferimento all’instabile situazione italiana, sia economica, sia politica: l’incertezza di un futuro solido causa ai più deboli, inevitabilmente, forti nevrosi che vanno curate.
Ma non finisce qui. Le origini sono molteplici: da quelle più ovvie, come l’esclusione e la devianza sociale, pertinente più ai giovani, o come le delusioni amorose, a quelle meno ovvie, come credenze popolari quali “la fine del mondo”, o, ancora, ansie di carattere mistico.

-Per tutte queste (ottime) ragioni, il MIP dal 2008 offre la sua parte di aiuto. Di conforto sono i dati che riguardano le cinque precedenti edizioni dell’iniziativa: in oltre 2000 incontri, sono stati contati circa 30.000 partecipanti e ben 35.000 specialisti a disposizione di tutti coloro che hanno preso parte ai seminari gratuiti, organizzati soprattutto per quella fetta della popolazione che non riesce a permettersi di pagare dei colloqui privati durante il resto dell’anno.

 

PSYCOMMUNITY – Conta più di 6700 esperti che, in forma di volontariato, si offrono di organizzare nuove iniziative a favore dell’incontro psicologico con chi desideri averne uno.

-Nasce per opera di Giuseppe Vadalà, noto psicologo nonché psicoterapeuta di Roma, che ha attribuito tale titolo all’iniziativa in quanto essa si concentra sul binomio psicologia e internet. Infatti la peculiarità di Psycommunity è quella di fare in modo che i colleghi psicologi di tutta Italia si scambino idee e informazioni tramite il web.

-Ma oltre ad occuparsi dell’organizzazione di manifestazioni ed eventi, la comunità si dedica ad altre attività che inoltre hanno favorito la sua diffusione sul territorio nazionale:  innanzitutto coordina l’elenco gratuito online di Psicologi e Psicoterapeuti italiani, ma non solo: tramite una biblioteca virtuale di psicologia, disponibile alla pagina internet psycommunity.it, esibisce agli interessati tutti i lavori dei suoi associati. Ed ultimo, ma non meno importante, ricordiamo che Psycommunity mette a disposizione degli utenti anche una completa bibliografia di psicologia ed internet che enumera in modo dovizioso tutti i testi pubblicati sull’argomento.

 

INFORMAZIONI GENERALI – Si può partecipare gratuitamente ai seminari proposti previa iscrizione al sito psicologimip.it/torino, dove inoltre potete trovare i numeri di telefono degli specialisti, gli orari, le date dei seminari e i luoghi in cui si terranno.

 

INVIATECI LE VOSTRE FOTO E SEGNALAZIONI – Per le vostre segnalazioni circa incidenti, emergenze, autovelox nascosti, strade dissestate e buchi sul manto stradale, disagi sociali, odissee burocratiche, truffe, rapine, aggressioni, zone carenti di sicurezza, aree preda di degrado o spaccio, problematiche sui mezzi pubblici, borseggi, maltrattamenti sugli animali o altro, scriveteci e mandateci le vostre foto a redazione@cronacatorino.it

– Il nostro Staff riserverà la massima attenzione ad ogni caso, per dar voce direttamente ai cittadini, senza “filtri politici”.

 

VISIBILITA’ ALLA VOSTRA ATTIVITA’ –  Se siete interessati a dare visibilità alla vostra attività commerciale, scriveteci a info@cronacatorino.it

– Il nostro Staff sarà a vostra disposizione per proporvi, senza alcun impegno, le migliori soluzioni pubblicitarie a partire da pochi euro.

 

Leggi anche:

Terapie Alzheimer: danza, arte e pet therapy migliorano la vita dei malati

Forum “Le OMS per gli OSM”, approfondimento e riflessioni sugli Obiettivi del Millennio da raggiungere entro il 2015

Binge Drinking, cos’è, origini, diffusione in Italia, conseguenze sulla salute

 

Federica D’Ambrosio

Articoli Correlati

Check Also
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio