Sign in Join
  • Notizie
  • Segnalazioni dei Cittadini
  • Rubriche
    • Interviste
    • Torino Eventi
    • Cultura e Società
    • Sport e Motori
    • Animali e Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
  • Approfondimenti
  • Torino Gratis
Sign in
Welcome!Log into your account
Password dimenticata?
Sign up
Welcome!Crea un account
Ti abbiamo inviato una password via eMail
Password recovery
Recupera la tua password
Cerca
martedì, 17 maggio, 2022
  • Registrati
  • CONTATTA LA REDAZIONE
  • Pubblicità
  • Donazioni
  • Segnalazioni dei Cittadini
Sign in
Benvenuto! Accedi al tuo account
Forgot your password? Get help
Create an account
Create an account
Welcome! Register for an account
Ti abbiamo inviato una password via eMail
Password recovery
Recupera la tua password
Ti abbiamo inviato una password via eMail
Cronaca Torino
  • Notizie
    • confesercenti-eurovision-torino-tutto-esaurito-alberghi-lunedi-prossimo

      Confesercenti: “Non solo Eurovision: a Torino tutto esaurito negli alberghi fino…

      gerla-1927-torta-dedicata-eurovision

      Da Gerla 1927 arriva la torta dedicata all’Eurovision

      asta-benefica-barbera-asti-ucraina

      L’Asta benefica della Barbera d’Asti per l’Ucraina

      cerimonia-apertura-40esimo-torino-film-festival-teatro-regio-diretta-rai-radio-3

      La Cerimonia di apertura del 40esimo Torino Film Festival al Teatro…

      equilibristi-punto-ripartenza-concreto-padri-separati-difficolta

      Gli Equilibristi: un punto di ripartenza concreto per i padri separati…

  • Segnalazioni dei Cittadini
  • Rubriche
    • Interviste
    • Torino Eventi
    • Cultura e Società
    • Sport e Motori
    • Animali e Ambiente
    • Salute e Benessere
    • Scienza e Tecnologia
  • Approfondimenti
  • Torino Gratis
Home Approfondimenti

La responsabilità medica: il ginecologo va assolto se il feto non sarebbe sopravvissuto

La Cassazione si pronuncia su una questione alquanto delicata sostenendo che il ginecologo vada assolto dal reato di omicidio colposo se, nella condotta tenuta da quest’ultimo, non è ravvisabile la soglia della rilevanza causale

Di
redazione
-
luglio 2020 14:33
Condividi su Facebook
Twitta

ospedaleLa Cassazione si pronuncia su una questione alquanto delicata sostenendo che il ginecologo vada assolto dal reato di omicidio colposo se, nella condotta tenuta da quest’ultimo, non è ravvisabile la soglia della rilevanza causale.
L’omicidio colposo che deriva dall’intervento tardivo sulla gestante.
Con la sentenza nr. 8864/2020 la Corte di Cassazione assolve il ginecologo accusato di non aver praticato nei tempi corretti il parto cesareo, causando così la morte del feto, con la formula “per non aver commesso il fatto”.
Gli Ermellini arrivano a tale conclusione poiché, nel corso del giudizio, non è stata raggiunta la soglia probatoria della rilevanza della condotta del ginecologo, dopo che la sentenza della Corte d’Appello aveva già dichiarato di non doversi procedere nei suoi confronti per il reato di omicidio colposo.
Il medico era stato accusato di aver causato il decesso del feto di una donna che presentava sintomi di preeclampsia per ritardato espletamento del parto, omesso monitoraggio e mancata adozione delle misure necessarie a salvaguardare la di lei vita nonché quella del nascituro.
Molto probabilmente un intervento immediato li avrebbe salvati entrambi ma il ginecologo dalle ore 8.00 alle ore 10.07 non aveva effettuato alcun tipo di visita tant’è che il feto, a quell’ora, già era deceduto.
Nel corso dell’istruttoria emerge che se il medico fosse intervenuto alle ore 9.30, nonostante la situazione si presentasse già come grave, il feto sarebbe sicuramente sopravvissuto; in secondo grado l’imputato ha richiesto una perizia, espletata da due medici, i quali hanno evidenziato che da prima che il secondo medico (ossia il ginecologo) subentrasse vi erano tutte le condizioni a favore per poter procedere al parto cesareo d’urgenza.
Successivamente veniva analizzata la condotta del secondo ginecologo, veniva contestata l’omessa applicazione della cardiotocografia la quale avrebbe permesso di monitorare il battito del feto, difatti, secondi i periti, se tale esame fosse stato effettuato ciò avrebbe permesso di comprendere con più precisione se il taglio cesareo, praticato un’ora prima, avrebbe salvato il feto. Certamente, se il parto fosse stato praticato dal primo ginecologo di turno alle 7 la sopravvivenza del nascituro sarebbe stata salvaguardata.
Nonostante ciò, la Corte d’Appello ha concluso per la responsabilità del secondo ginecologo in quanto ha collegato l’omessa applicazione della cardiotocografia al ritardo del parto e, pertanto, al decesso del feto, non tenendo però in conto il dubbio manifestato dai periti circa l’effettiva possibilità di sopravvivenza del feto.
Il nesso di causa tra la condotta e l’evento
Il secondo ginecologo di turno ricorre in Cassazione sollevando i seguenti motivi:
1. Con il primo motivo si contesta l’omessa motivazione da parte della Corte sul nesso di causa tra la condotta e l’evento posto che non è stato in alcun modo possibile stabilire se, effettuando la cardiotocografia ed anticipando di conseguenza il parto cesareo di un’ora, le condizioni in cui si trovava il feto avrebbero permesso la sua sopravvivenza;
2. Con il secondo motivo viene lamentata l’errata qualificazione giuridica del reato contestato, inquadrabile verosimilmente nell’aborto colposo ai sensi dell’articolo 593 bis c.p. visto che i periti avevano affermato che i polmoni del nascituro non hanno mai respirato e che, al medico del turno precedente, è stata imputato questo tipo di reato meno grave rispetto a quello a lui contestato.
Non è esperibile la soglia probatoria della rilevanza della condotta tenuta dal ginecologo.
Con la sentenza nr. 8864/2020 la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso del ginecologo ritenendolo fondato.
Effettivamente consolidata giurisprudenza ha stabilito che “a proposito dell’obbligo motivazionale del giudice dissenziente in tema di responsabilità medica, si afferma che il giudice di merito che intenda discostarsi dalle conclusioni del perito d’ufficio è tenuto ad un più penetrante onere motivazionale, illustrando accuratamente le ragioni della scelta operata, in rapporto alle prospettazioni che ha ritenuto di disattendere, attraverso un percorso logico congruo, che evidenzi la correttezza metodologica del suo approccio al sapere tecnico- scientifico, a partire dalla preliminare, indispensabile verifica critica in ordine all’affidabilità delle informazioni scientifiche disponibili ai fini della spiegazione del fatto.”
Di tali principi la Corte d’Appello non ha fatto corretta applicazione in quanto ha disatteso del tutto le conclusioni dei periti nonostante nella sentenza sia riportato espressamente: “quanto alla possibilità che il nascituro nascesse vivo e vitale ove estratto alle 07,00 anziché alle 09,30, i periti si sono detti non in grado di fornire una risposta certa, in relazione alle condizioni della madre e del feto” ma non solo, la stessa Corte ha trascurato altresì che “nei reati omissivi impropri, la valutazione concernente la riferibilità causale dell’evento lesivo alla condotta omissiva che si attendeva dal soggetto agente, deve avvenire rispetto alla sequenza fenomenologica descritta nel capo d’imputazione, di talché, nelle ipotesi di omicidio o lesioni colpose in campo medico, il ragionamento controfattuale deve essere svolto dal giudice di merito in riferimento alla specifica attività (diagnostica, terapeutica, di vigilanza e salvaguardia dei parametri vitali del paziente o altro) che era specificamente richiesta al sanitario e che si assume idonea, se realizzata, a scongiurare l’evento lesivo, come in concreto verificatosi, con alto grado di credibilità razionale”.
Fondato è altresì il secondo motivo del ricorso in quanto resta assorbito dal primo poiché dalle risultanze dei periti resta totalmente inesperibile il raggiungimento della soglia probatoria circa la rilevanza causale della condotta addebitata al dottore con riferimento al nefasto evento.
Dott.ssa Debora Moda
“L’Avvocato online”
Lo staff di “L’Avvocato online” è un dinamico team composto da avvocati, ognuno di loro esperto in vari rami del diritto e pronto ad offrire la sua consulenza online.
Li potrete contattare al link: CLICCA QUI o all’indirizzo email: slconsulenzeonline@gmail.com

  • Argomenti
  • Approfondimenti
  • cassazione
  • Cronaca
  • Cronaca Torino
  • ginecologo
  • l'avvocato online
  • News
  • Notizie
CONDIVIDI
Facebook
Twitter
redazione

ARTICOLI CORRELATIALTRI SUGGERIMENTI

confesercenti-eurovision-torino-tutto-esaurito-alberghi-lunedi-prossimo

Confesercenti: “Non solo Eurovision: a Torino tutto esaurito negli alberghi fino a lunedì prossimo”

gerla-1927-torta-dedicata-eurovision

Da Gerla 1927 arriva la torta dedicata all’Eurovision

asta-benefica-barbera-asti-ucraina

L’Asta benefica della Barbera d’Asti per l’Ucraina

cerimonia-apertura-40esimo-torino-film-festival-teatro-regio-diretta-rai-radio-3

La Cerimonia di apertura del 40esimo Torino Film Festival al Teatro Regio e in diretta su Rai Radio 3

equilibristi-punto-ripartenza-concreto-padri-separati-difficolta

Gli Equilibristi: un punto di ripartenza concreto per i padri separati in difficoltà

david-di-donatello-miglior-regista-esordiente-laura-samani-torinofilmlab

David di Donatello Miglior Regista Esordiente a Laura Samani per Piccolo Corpo, film TORINOFILMLAB

ARTICOLI RECENTI

teatro-comunale-monteu-da-po-femminilita-ironia

Al Teatro Comunale di Monteu da Po femminilità e ironia

redazione - maggio 2022 10:38
0
Si sviluppa a partire da “La Gilda del MacMahon”, una raccolta di racconti del 1959 di Giovanni Testori, “Tua, Gilda (Dite al treno che...
arriva-wimu-barolo-mostra-sug_hero-metaforme

Arriva al WiMu di Barolo la mostra “SUG_HERO – Metaforme”

maggio 2022 9:33
incipit-offresi-extra-audizioni-salone-libro-torino

Incipit Offresi: La prima semifinale al Salone del Libro di Torino,...

maggio 2022 10:07
confesercenti-eurovision-torino-tutto-esaurito-alberghi-lunedi-prossimo

Confesercenti: “Non solo Eurovision: a Torino tutto esaurito negli alberghi fino...

maggio 2022 13:00
zdob-si-zdub-advahov-brothers-gruppo-moldavo-eurovision-torino

Zdob și Zdub & Advahov Brothers: il gruppo moldavo racconta l’Eurovision...

maggio 2022 13:39
CronacaMilano
Tutti i diritti riservati. CronacaTorino è un supplemento di CronacaMilano, una testata YouBoom s.r.l. V.le Bianca Maria, 13 – 20122 Milano – P.I. 06288750968. Autorizzazione del Tribunale di Milano n.500 del 16-11-2009. Per informazioni: cronacamilano.it/redazione
  • CONTATTA LA REDAZIONE
  • Pubblicità
  • Donazioni
  • Segnalazioni dei Cittadini
© Youboom Srl – P.I. 06288750968
ALTRO DA LEGGERE?

Zdob și Zdub & Advahov Brothers: il gruppo moldavo racconta l’Eurovision a Torino

redazione - maggio 2022 13:39
0

Il Volvera piange il suo “Giga”

redazione - maggio 2022 9:09
0

Ivrea Capitale del libro 2022 al Salone internazionale del libro di Torino

redazione - maggio 2022 8:47
0

CronacaTorino ha modificato le politiche per rispondere ai requisiti del nuovo Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali (GDPR).
In particolare ha aggiornato la Privacy Policy e la Cookie Policy per renderle più chiare e trasparenti e per introdurre i nuovi diritti che il Regolamento ti garantisce.
Ti invitiamo a prenderne visione, leggi qui.

Privacy Policy & Cookies

La presente Privacy Policy ha lo scopo di descrivere le modalità di gestione delle informazioni di questo Sito, in riferimento all’uso dei cookie ed al trattamento dei dati personali degli utenti/visitatori che lo consultano ai sensi del Regolamento UE n. 2016/679 (di seguito, “GDPR”). In conformità a quanto previsto dal GDPR e dalla normativa vigente in materia, il Trattamento dei Dati da parte di questo Sito sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, della dignità dell’interessato, con particolare riferimento alla riservatezza, all’identità personale e al diritto alla protezione dei Dati Personali.

A. Riferimento normativo

I riferimenti normativi sono i seguenti: i) art. 13 del GDPR; ii) Provvedimento di individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie – 8 maggio 2014 (Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 126 del 3 giugno 2014) Questa è un’informativa resa ai sensi dell’artt. 13 del GDPR e del Provvedimento sopra citato a coloro che si collegano al nostro Sito ed è soggetta ad aggiornamenti dei quali è data pubblicità sul presente Sito. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente l’informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata. Si invitano gli utenti/visitatori a leggere attentamente la presente Privacy Policy.

B. Titolare del trattamento

YOUBOOM SRL, titolare del trattamento, con sede legale in viale Bianca Maria 13, 20122 Milano (IT) garantisce il rispetto della disciplina in materia di protezione dei dati personali fornendo le seguenti informazioni circa il trattamento dei dati comunicati o comunque raccolti nel corso della navigazione sul presente Sito.

C. Dati personali oggetto del trattamento e finalità

1. Dati generati dall’accesso al sito

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Questi dati (ad. es. nomi di dominio, indirizzi IP, sistema operativo utilizzato, tipo di device di browser utilizzati per la connessione) non sono accompagnati da alcuna informazione personale aggiuntiva e vengono utilizzati per: i) ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito; ii) gestire esigenze di controllo delle modalità di utilizzo dello stesso, iii) accertare responsabilità in caso di ipotetici reati informatici. La base giuridica che legittima il trattamento di tali dati è la necessità di rendere utilizzabili le funzionalità del Sito a seguito dell’accesso dell’utente.

2. Dati forniti volontariamente dall’utente

I dati personali forniti dall’utente tramite moduli sono raccolti e trattati esclusivamente per la finalità di ricerca di candidati pubblicisti, giornalisti e venditori da inserire nell’organico delle testate della YOUBOOM SRL. La base giuridica che legittima il trattamento è il consenso liberamente fornito dall’interessato.

D. Natura del conferimento

Il conferimento dei dati da parte dell’utente rispetto alle finalità di cui al punto 2. del precedente paragrafo è facoltativo, ma l’eventuale rifiuto comporterà l’impossibilità per la YOUBOOM SRL di dar corso alla selezione di potenziali candidati da inserire nel proprio organico.

E. Modalità di trattamento e tempi di conservazione dei dati

I dati raccolti saranno trattati mediante strumenti elettronici o comunque automatizzati, informatici e telematici, o mediante elaborazioni manuali con logiche strettamente correlate alle finalità per le quali i dati personali sono stati raccolti e, comunque, in modo da garantire in ogni caso la sicurezza dei medesimi. I dati vengono conservati per il tempo strettamente necessario alla gestione delle finalità per le quali i dati stessi sono raccolti nel rispetto delle norme vigenti e degli obblighi di legge. In ogni caso YOUBOOM SRL pratica regole che impediscono la conservazione dei dati a tempo indeterminato e limita quindi il tempo di conservazione nel rispetto del principio di minimizzazione del trattamento dei dati.

F. Luogo di trattamento dei dati e loro diffusione

Il trattamento e la conservazione dei dati avvengono su server ubicati all’interno dell’Unione Europea. Attualmente, i server sono ubicati in Italia. I dati non sono trasferiti fuori dall’Unione Europea. In ogni caso, i dati personali non saranno mai diffusi.

G. Diritti dell’interessato

Ai sensi degli articoli 15 e seguenti del GDPR, l’utente ha il diritto di chiedere in qualunque momento, l’accesso ai suoi dati personali, la rettifica o la cancellazione degli stessi, la limitazione del trattamento nei casi previsti dall’art. 18 del GDPR, ottenere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati che lo riguardano, nei casi previsti dall’art. 20 del GDPR. In ogni momento, l’utente può revocare ex art. 7 del GDPR il consenso prestato; proporre reclamo ai sensi dell’art. 77 del GDPR all’autorità di controllo competente (i.e. Garante per la Protezione dei Dati Personali), qualora ritenga che il trattamento dei suoi dati sia contrario alla normativa in vigore. L’utente può formulare una richiesta di opposizione al trattamento dei suoi dati personali ai sensi dell’art. 21 del GDPR nella quale dare evidenza delle ragioni che giustifichino l’opposizione: il Titolare si riserva di valutare l’istanza, che non verrebbe accettata in caso di esistenza di motivi legittimi cogenti per procedere al trattamento che prevalgano sugli interessi, diritti e libertà dell’utente. Le richieste vanno rivolte per iscritto al Titolare al seguente indirizzo: utenti@cronacamilano.it

H. Considerazioni preliminari sui cookies.

I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. I cookie, solitamente presenti nei browser degli utenti in numero molto elevato e a volte anche con caratteristiche di ampia persistenza temporale, sono usati per differenti finalità: esecuzione di autenticazioni informatiche, monitoraggio di sessioni, memorizzazione di informazioni su specifiche configurazioni riguardanti gli utenti che accedono al server, ecc. Al fine di giungere a una corretta regolamentazione di tali dispositivi, è necessario distinguerli posto che non vi sono delle caratteristiche tecniche che li differenziano gli uni dagli altri proprio sulla base delle finalità perseguite da chi li utilizza. In tale direzione si è mosso, peraltro, lo stesso legislatore, che, in attuazione delle disposizioni contenute nella direttiva 2009/136/CE, ha ricondotto l’obbligo di acquisire il consenso preventivo e informato degli utenti all’installazione di cookie utilizzati per finalità diverse da quelle meramente tecniche (cfr. art. 1, comma 5, lett. a), del d. lgs. 28 maggio 2012, n. 69). Al riguardo, e ai fini del presente provvedimento, si individuano pertanto due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.

I. Cookie tecnici.

I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio. Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

L. Cookie di profilazione.

I cookie di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. In ragione della particolare invasività che tali dispositivi possono avere nell’ambito della sfera privata degli utenti, la normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso. Ad essi si riferisce la vigente normativa laddove prevede che l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13 del GDPR.

M. Utilizzo dei cookie in questo Sito

Questo Sito utilizza solo cookie “tecnici”, o cookie “analytics”. I cookie “tecnici” sono utilizzati per il corretto funzionamento della connessione (es. indirizzando tra più server in modo appropriato le richieste dell’utente) Questo Sito utilizza le funzionalità offerte dal servizio Google Analytics. Google Analytics utilizza i propri “cookie” per raccogliere e analizzare in forma anonima le informazioni sui comportamenti di utilizzo dei siti web. Tali informazioni (compreso l’indirizzo IP dell’utente) vengono raccolte da Google Analytics, che le elabora allo scopo di preparare report ad uso interno, riguardanti le attività effettuate sul nostro sito web. Google non associa l’indirizzo IP a nessun altro dato in proprio possesso né cerca di collegare un indirizzo IP con l’identità di un utente.

N. Cookie di “profilazione” e/o di”terze parti”

Questo Sito non utilizza Cookie di “profilazione” degli utenti nell’ambito della loro navigazione sul sito; non sono utilizzati cookies di “terze parti”.

Chiudi

Edit with Live CSS
Save
Write CSS OR LESS and hit save. CTRL + SPACE for auto-complete.